Biostimolazione viso

La biostimolazione cutanea è un trattamento che viene eseguito con tecnica di picotage con particolari sostanze che, una volta iniettate nel derma, ci aiutano a rendere il tessuto trattato più giovane e compatto. Tutte le sostanze utilizzate sono sicure e non comportano controindicazioni evidenti. In particolare, nella terapia sono generalmente utilizzate soluzioni a base di:

  • Acido ialuronico
  • Amminoacidi a base di elastina e collagene
  • Vitamine e minerali

La biostimolazione cutanea si può praticare sul viso, capelli e su differenti zone del corpo e la sua funzione è sia correttiva che preventiva. Pertanto è utile sia nelle persone giovani per la prevenzione del rilassamento dei tessuti, che in età matura (ottima dopo la menopausa) per ritardare e contrastare l’invecchiamento cutaneo.

I risultati della biostimolazione su viso e capelli

La tecnica della biostimolazione cutanea prevede delle micro iniezioni (viso, collo, decolté, braccia, cosce, addome, mani, ecc.) volte a stimolare il derma. Il trattamento avviene con sottilissimi aghi che rendono la biostimolazione sul viso pratica ed indolore.

Il trattamento garantisce ottimi risultati anche dal punto di vista funzionale: le cellule della cute mantengono la loro tipica struttura chimico-fisica senza subire traumi. Questo fattore permette una migliore diffusione dei nutrienti: la cute risulta cosi immediatamente rivitalizzata e armoniosa.

Per avere il massimo dei benefici dal trattamento di biostimolazione su viso e capelli si consigliano sedute settimanali o quindicinali, per circa 4-8 volte. Dalle prime sedute di trattamento può essere visibile una pelle più turgida ed elastica: complessivamente si può notare un effetto ringiovanente sull’intero stato epidermico trattato.

 

Trattamenti complementari alla biostimolazione cutanea

La medicina ha svolto ampie attività di ricerca negli ultimi anni per ridurre il più possibile l’invasività dei trattamenti con finalità estetiche. In questa direzione si muove la biostimolazione cutanea con un successo determinante: viene spesso scelta dai nostri pazienti sia per i suoi benefici estetici quanto per le sue qualità funzionali.

Inoltre, per consolidare i risultati, possono essere utilizzati trattamenti complementari volti a stimolare il derma e ringiovanirlo. In particolare:

  • LPG endermologie: una ginnastica tissutale delicata e mirata a livello delle cellule adipose e dell’ipoderma, che riarmonizza il tessuto connettivo.
  • Ossigenoterapia: trattamento della pelle che sfrutta la tecnica dell’ossigeno iperbarico, concepito per idratare la pelle e renderla più luminosa e compatta senza bisogno di aghi.